“Sud. Il capitale che serve”, il nuovo volume di Carlo Borgomeo
Nelle scorse settimane per la collana “I tipi” di Vita e pensiero è stato pubblicato il volume di Carlo Borgomeo “Sud. Il capitale che serve”.
La pubblicazione si preoccupa di indagare le ragioni sottese all’annosa questione meridionale che sembra tutt’ora essere irrisolvibile, nonostante da oltre settant’ anni si assiste al susseguirsi di interventi straordinari e politiche per il sud. L’opera di Carlo Borgomeo fornisce non soltanto una visione esaustiva ed omnicomprensiva del problema ma soprattutto l’ìndicazione di una via d’uscita .
La tesi esposta mostra come dopo i primi anni d’intervento straordinario della Cassa per il Mezzogiorno, con la realizzazione di importanti infrastrutture, la politica del Sud si è sostanzialmente ridotta al trasferimento di risorse finanziarie, nell’illusione che questo determinasse automaticamente sviluppo. Ma l’esperienza dimostra che se il sostegno non incrocia la responsabilità e la vitalità delle comunità locali, diventa assistenziale e genera dipendenza. Bisogna invece investire, come condizione prima ed essenziale, nello sviluppo nel capitale umano e sociale. È questo, appunto, il ‘capitale che serve’.
A dimostrazione della sua tesi Borgomeo dedica spazio anche al racconto di esperienze concrete nate al Sud da gente del Sud per lo sviluppo economico e sociale di territori e persone del Sud. Progetti di contrasto alle mafie, di accoglienza delle diversità, di welfare locale, di proposta scolastica e formativa, di recupero delle bellezze, dei saperi e dei sapori del territorio. Progetti che generano comunità e sviluppo economico, lavoro e crescita sociale. Questa strada, tracciata anche attraverso difficoltà e ostacoli, può ora illuminare il cammino a interventi ben concertati tra pubblico e privato, tra Stato e Terzo Settore, che partano dalla conoscenza delle storie e delle esigenze specifiche delle comunità locali e dal loro coinvolgimento. È tempo ora di passare da politiche per il Sud a politiche con il Sud.
Un maggior numero di prestiti e un volume di prestiti sensibilmente più alto, con un importo medio crescente. Dati evidentemente positivi. Anche se l’incremento degli…
Il 25 febbraio sarà presentato il nuovo Rapporto sull’inclusione finanziaria e il microcredito, un’analisi curata dal Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co e RITMI che aggiorna le…
Il microcredito è un’occasione unica ma necessita di interventi strutturali”. Così il nostro presidente Carlo Borgomeo intervistato da Gabriele Petrucciani per il Corriere della Sera…
Apre dal 7 febbraio 2024 al 15 marzo 2024 il nuovo bando “Scoperta Imprenditoriale”, realizzato nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, che sostiene progetti di ricerca e…
Con il Contratto di Sviluppo Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, agro-industriale, turistico e di tutela ambientale. L’investimento minimo richiesto è di…
Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co e Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria presentano la pubblicazione dal titolo: “Inclusione finanziaria e microcredito: con le comunità per contrastare la…